Fornasari mosaici lavora con i materiali classici della tradizione musiva, come smalti, ori e pietre naturali.
Gli smalti vetrosi per mosaico sono vetri opachi, vengono prodotti in infinite tonalitá di colore, pressati in piastre, generalmente tonde, per venir poi successivamente tagliate con tagliavetro e martellina sino a generare la forma richiesta. Prodotti giá in epoca romana, utilizzati generalmente come rivestimento parietale, sono particolarmente idonei all’utilizzo in esterni. Esistono anche in versione trasparente, ma la gamma cromatica é decisamente piú limitata.
Gli ori sono i materiali più pregiati e di conseguenza i più costosi. Si ottengono dalla fusione di due strati di vetro tra cui è incastonata la foglia d’oro. Esistono in decine di sfumature ed in base al vetro di supporto si possono avere sia quelli a superficie liscia sia quelli a superficie ondulata.
Le pietre naturali infine, generalmente utilizzate come rivestimento pavimentale, sono rocce calcaree di origine sedimentaria o metamorfica. Il formato a cubetto, un classico della tradizione musiva, è originato dal taglio di piastrelle di marmo sino ad ottenere delle bacchette, le qual poi vengono tranciate a mano sugli altri lati ottenendo cubetti irregolari.