Chi sono

Giuseppe Fornasari

Nato a Parma nel 1964, da sempre appassionato di musica, videoarte ed archeologia scopre il mosaico verso la fine degli anni ´80. Da quel momento decide che quella sarà la propria strada e si iscrive al corso triennale della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo conseguendo nel 1995 il titolo di Maestro Mosaicista.

Dopo una breve esperienza presso la Mayersche Hofkunstanstalt di Monaco di Baviera nell’autunno del‚ 95 si trasferisce a Berlino dove, insieme a Svenja Teichert fonda la „Cosmomusivo Mosaik“.

Dal‚ 95 al 2021, Cosmomusivo Mosaik realizzerà centinaia di mosaici e numerosi interventi di restauro musivo, inoltre verranno tenuti svariati corsi sia presso la prorpia sede che presso istituti scolastici ed associazioni.

Tra le maggiori opere realizzate si segnalano i 240 m² pavimentali per il Neues Museum di Berlino (2009-10), i 160 m² pavimentali, per il berlinese Wintergarten Theater-Varieté (2016), la collaborazione con la ditta di cucine Siematic, con la realizzazione di oltre 900 m² di superfici per pianali di cucina (2004-10), la cupola dell´Hamam femminile nella Schokoladen Fabrik di Berlino (2002), il logo della birreria Giesinger Bräu a Monaco di Baviera (2014).

Tra i restauri piú importanti: i pavimentali berlinesi del Ballsaal dell’Hotel de Rome (2020) e dell’Elisabethkirche (2019-20), il pavimento della villa Reitzenstein di Stoccarda (2015), il pavimento della Gnadenkapelle di Kevelaer (2012), il pavimento della villa Weigang a Bautzen (2016) ed i mosaici parietali della St. Lukas di Berlino (2007-2014).

Tra i corsi tenuti presso gli istituti scolastici si evidenziano quelli al Max Planck Gymnasium (2013), all’Ernst Abbe Gymnasium (2014) e l’Albert Einstein Gymnasium (2014).

Spinto dal desiderio di tornare in Italia, nella prorpia terra natia, Giuseppe Fornasari nel 2021 si trasferisce a Parma ed apre la ditta individuale „Fornasari mosaici“, con sede nel suggestivo Borgo … nel centro storico della città. Convinto di voler instaurare una interazione e uno scambio significativo con il territorio Giuseppe Fornasari al suo rientro inizia da subito, come docente, una intensa collaborazione con le scuole dove trova parecchi riscontri favorevoli e partecipazione ai prorpi corsi di mosaico.In questo anno di vita la Fornasari mosaici lavora per l’utenza privata realizzando varie opere fra cui la sirena pavimentale per la villa Margini di Reggio Emilia, e mantiene il legame con Berlino realizzando un grande mosaico per Tangoloft , la più rinomata scuola di tango berlinese.

background
CURIOSITÀ
Nel prossimo autunno nel laboratorio di vicolo al Leon d‘oro sono in programma nuovi corsi di mosaico di vari livelli sia per principianti sia per chi volesse approfondire e coltivare la meravigliosa e antica arte del mosaico.
Per info info@fornasarimosaici.it